LAURETANA CAMPIONE D'ITALIA 2014
SPECIALITA' DOUBLE TRAP
TAV ZEVIO , 28.09.2014
CAMPIONATO ITALIANO STRUTTURA FEDERALE 2014
Tiro a Volo Valle Aniene (Roma)
IN PALIO LA COPPA DEI CAMPIONI
Domenica a Zevio in gara le Società
25/09/14 - Domenica 28 settembre le pedane del Tav Zevio ospiteranno un appuntamento che vale per due. Protagonisti, in entrambi i casi, gli specialisti di Double Trap che, riuniti in squadre, si affronteranno per aggiudicarsi il Campionato Italiano e la Coppa dei Campioni. Il primo passo della giornata sarà la sf8ida per il Tircolore. Due i gruppi: l’A per le Società di Prima, Seconda, Terza e Quarta Categoria, e il B per quelle dei Gruppi Sportivi delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato. Una volta assegnati i Titoli, le prime due squadre di ogni gruppo si affronteranno in sfide incrociate e, le due vincitrici duelleranno per la Coppa Campioni. Lo scorso anno la gara vide l’affermazione del Tav Foligno che, vincendo anche quest’anno, potrebbe aggiudicarsi il Trofeo, attribuito alla Società che vince la gara due volte, anche non consecutive. L’ultima Coppa dei Campioni è stata assegnata alle Fiamme Oro nel 2010. Le squadre che domenica potranno ambire alla Coppa saranno, oltre a Foligno, anche le Fiamme Oro ed il Tav Lauretana.
OTTOBRE 2013
CAMPIONATO ITALIANO
TROFEO DELLE REGIONI
06/10/2013
I tiratori della ''LAURETANA'' colpiscono ancora
Al Campionato delle Regioni svolto presso il Tiro a Volo Lunghezza (RM),colpiscono ancora portandosi a casa il piu' alto gradino nel Double Trap.
Un grande AUGURIO ai tiratori partecipanti alla squadra ed Una grande soddisfazione del Club Lauretana.
SETTEMBRE 2013
LA CARICA DEI NOVECENTO PER IL TITOLO ITALIANO
Centotrenta società in gara per i tricolore
30/09/13 - Quattro sedi, centotrenta compagini societarie, novecentodieci tiratori e cinque tricolore in palio. Sono questi i numeri della Finale di Campionato Italiano di Società di Fossa Olimpica che si è appena concluso. Al Tav Bologna di Casalecchio di Reno si sono assegnati i titoli di Campione Italiano delle società delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato e quello delle società di Prima categoria. Nella classifica dei tiratori in divisa a conquistare il gradino più alto del podio sono stati i portacolori delle Fiamme Oro (Frasca, Verrengia, Rossi, Mancarella, Prosperi, De Filippis) che hanno totalizzato 558 punti su 600. Con tredici punti di ritardo il secondo posto è andato ai verdi della Forestale (Bernasconi G. ed E., Viganò, Fanali, Grazini, Lucidi) con 545, secondi davanti ai Carabinieri (Resca, Fabbrizi, Campus, Oliva, Greco, Folesani), terzi con 534. Tra le società di Prima categoria la migliore è stata Fasano. I pugliesi (Rosato, Rodio, Vinci, Di Bari, Angelini, Simeone) si sono imposti con 533/600 regolando i colleghi lombardi del Tav Belvedere (Barbotti, Antonicelli, Puccio, Lombardo, Ferrari, Demichela), argento con 525, e quelli laziali del Tav Vetralla (Rio, Mammucari, Fedeli, Stival, Micheli, Celletti), bronzo con 520 +122. Per la Seconda categoria il tricolore è stato appannaggio del Tav Vecio Piave (Coppiello, Padrin, Battilana, Todescato, Tonon, Serafini) che hanno totalizzato 541 punti, solo tre in più del Tav Raimondo (Mele, Colò, Ceglia, Iacovissi, Di Costanzo, Parente), secondo con 538. Al terzo posto il Tav Pisa (Venturini, Carignani, Cutiti, Volterrani, Carmignani, Nesti) con 537. Nel comparto delle società di Terza categoria a distinguersi sono stati gli emiliani del Tav Valloni (Boni, Cantoni, Abati, Urbini, Ricci C. e M.) che hanno totalizzato 540 punti. Al Secondo posto i lombardi del Tav Mesero (Savino, Conci, Gagliardi, Zavattaro, Armiraglio, Del Picco) che con 538 +139 hanno superato i veneti del Tav La Fattoria (Cavarzan, Tacchetto, Tassinari, Viale, Marzotto, Nardo), terzi con 538 +133. Infine, per la classifica delle società di Quarta categoria, l’oro è stato conquistato dal Tav Il Mulino (Goldoni, Cristoni, Rossi, Giardini, Venturi, Cappelli) con 550, l’argento dal Tav Lauretana (Sbaffi, Zallocci, Sampaolesi, Marconi, Rinaldoni, De Carlonis) con 543 ed il bronzo dal Tav Il Lago ((Acciarri, Fisci, Calabroni, Piermartiri, Mozzoni, Gasparetti) con 537. Peccato per le società che, seppur avendo conquistato la qualificazione, non hanno partecipato alla finale negandosi la possibilità di diventare Campioni Italiani e precludendo la stessa possibilità a chi, per colpa loro, non è rientrato nell’elenco dei pretendenti ai tricolore 2013. .
TERZO CLASS.CAMPIONATO ITALIANO D.T.
23/09/13 - . La prima, GRUPPO A, ha visto protagoniste le Società di categoria Prima, Seconda, Terza e Quarta, ha avuto come dominatori gli umbri del Tav Foligno, Paolo Sapramonti, Stefano Mezzetta e Veniero Spada che hanno totalizzato 303 conquistando il gradino più alto del podio ed il titolo di Campioni Italiani. Alle loro spalle, sul podio sono saliti anche i portacolori del Tav Cisterna (Roberto Pecci, Germano Di Spigno e Fabrizio Fabri) secondi con 297, e quelli del Tav Lauretana(Roberto Zallocco, Dardo De Carlonis e Eugenio Rinaldoni) terzi con 293.
MARZO 2013 : VICE CAMPIONI ITALIANI INV. DOUBLE TRAP -
23/09/13 - . La prima, GRUPPO A, ha visto protagoniste le Società di categoria Prima, Seconda, Terza e Quarta, ha avuto come dominatori gli umbri del Tav Foligno, Paolo Sapramonti, Stefano Mezzetta e Veniero Spada che hanno totalizzato 303 conquistando il gradino più alto del podio ed il titolo di Campioni Italiani. Alle loro spalle, sul podio sono saliti anche i portacolori del Tav Cisterna (Roberto Pecci, Germano Di Spigno e Fabrizio Fabri) secondi con 297, e quelli del Tav Lauretana(Roberto Zallocco, Dardo De Carlonis e Eugenio Rinaldoni) terzi con 293.
AGOSTO 2013 : VICE CAMPIONI ITALIANI DOUBLE TRAP -
19/08/2013: Tiro a Volo LAURETANA , si aggiudica il 2° posto al Camp. Italiano x società di Double Trap..
Con Rinaldoni Eugenio (104/120) Zallocco Roberto (101/120) Marconi Stefano (99/120)
Ottima prova degl'altri atleti: Rossini Stefano (98/120) De Carlonis Dardo (97/120) Sbaffi Nicola (95/120) Grz. al Presidente Dino Zallocco che ci sostiene sempre —
CAMPIONATO SOCIETA’: ORO ALLA LAURETANA
Lunedì 27 Settembre 2010 ,
Altra giornata interessante quella di ieri per le finali del Campionato Italiano di Fossa Olimpica per società. A Uboldo (VA) tra le 18 società di 2° categoria, miglior risultato fra le marchigiane per il Tav S. Martino di Rio Salso (5° posto ex-equo) con 526 su 600 a quattro piattelli dal podio; più attardate Castelfidardo, Montecosaro e Campiglia. A Vibo Valentia (VV) fra le 15 società di 3° cat. la Lauretana si riconferma Campione d’Italia con 526 su 600 (Zallocco, Natalini, Zamparini, Sbaffi, Sbrollini, Polidori, ris. Carletti). Al terzo posto Tav Fano con 511(Mercurio Giuseppe, Mancinelli, Palazzi, Caldarigi, Mea, Rosci Delio, ris. Rosci Mattia). Buona anche la prestazione della seconda squadra di Loreto, al sesto posto. A Bologna tra le società di 4° cat. il Tav Cluana di Civitanova al quarto posto con 516, più indietro Diana di Maltignano. Infine altro terzo posto a Valle Aniene (RM) fra le società di 5° cat. ed è stata la Carrarese (Pedini, Tombari Mirko, Boccarossa, Vitali, Giovanelli, Tombari Pierluigi, ris. Principi) a salire sul podio con 521, dietro a S.Demetrio (531) e Zuliano (523). Sfortunata le prove del Tav Due Emme di Marotta e di Fabriano entrambe con 508.
Tricolore alla Lauretana
24/08/10 -
Si sono conclusi il Campionato Italiano e la Coppa Campioni di Fossa Universale riservati alle Società ospitati dal Trap Concaverde di Lonato (BS) che hanno vistola partecipazione di 89 compagini societarie, per un totale di 267 tiratori.. La classifica del Gruppo A, riservata alle Società di Categoria Extra, 1ª, 2ª e Corpi dello Stato, ha visto l’affermazione del Team del Tav La Fattoria di Dogaletto di Miro (VE) (Alessandro Camisotti, Lionello Masiero e Patrizio Carraro) che si è aggiudicata l’oro ed il tricolore con lo score totale di 293/300. Al secondo posto si sono meritati l’argento i componenti della squadra del Tav Arlunese di Arluno (MI) (Paolo Donato, Santo Napoli e Cristina Bocca) con 287. Al terzo posto i veronesi del Tav Zevio (Paolo Viviani, Luigi Viscovo e Aurelio Tezze) con 286 +72/75. Per la classifica del Gruppo B, riservata alle Società di Categoria 3ª, 4ª e 5ª, i migliori sono stati gli anconetani del Tav Lauretana di Loreto (AN) (Lorenzo Zamparini, Giovanni Pierpaoli e Giovanni Natalini) che sono saliti sul gradino più alto del podio con lo score totale di 288/300. Alle loro spalle l’argento è andato ai rappresentanti del Tav Il Mulino di Crevalcore (BO) (Ivan Rossi, Lorenzo Gonnesi Fabbri e Davide Venturi) con 286. Al terzo posto i milanesi del Tav Melzo (Giovanni Vescovi, Santo Plataroti e Mauro Ferri) con 283 + 71/75. Per la conquista della Coppa dei Campioni si sono affrontate le due migliori squadre delle classifiche, il Tav La Fattoria per il Gruppo A e il Tav Lauretana per il Gruppo B. Alla fine la Coppa è andata nella bacheca dei veneti del Tav La Fattoria che hanno concluso con 74/75 mentre i marchigiani del Tav Lauretana si sono fermati a quota 72.
Lauretana si riconferma Campione D'Italia 2011
allo spareggio si aggiudica la Coppa Campioni
******Lauretana doppietta di Titoli Italiani
Iniziamo; da sabato 21 dove al Tav Ponso (PD) nel Gran Prix Italia di Double Trap la squadra della Lauretana composta da Roberto Zallocco, Eugenio Rinaldoni e Valter Veroli con 318 su 360ha conquistato il primo posto assoluto. Nell’individuale di 2 cat. medaglia d’oro per Zallocco con 108 su 120 e bronzo per Rinaldoni con 107. Bronzo per Rossini Stefano nella 3° cat. con 101/120. Domenica 22 nella finale di Campionato Italiano medaglia argento per la stessa squadra con un punteggio stratosferico: 328 su 360, media serie di 27,5 su 30 che però non è stato sufficiente per battere il team Scaligero.In contemporanea sulle pedane di Lonato del Garda (BS) in occasione del Campionato Italiano di Fossa Universale, la formazione della Lauretana composta daGiovanni Pierpaoli (98/100), Lorenzo Zamparini (98/100) e Giovanni Natalini (92/100) confermava lo scudetto (gruppo B) dello scorso anno con il punteggio totale di 288 su 300. Gli stessi, come prevede il regolamento, accedevano alla finale di Coppa Campioni dove con una penalità ciascuno siglavano un ottimo 72 su 75 ma dovevano cedere l’ambito trofeo per soli due piattelli di differenza.
DOUBLE TRAP: GRAN PRIX A RINALDONI, SCUDETTO E COPPA CAMPIONI PER LA LAURETANA.-Lunedì 22 Agosto 2011
Questa volta hanno fatto il pieno: i tiratori della Lauretana se da anni ci hanno abituato alle vittorie importanti, a Ponso (PD) presso il Tav G. Rosatti, si sono aggiudicati anche la Coppa dei Campioni battendo al barrage le formazioni concorrenti. Andiamo per ordine, iniziando da sabato 20 quando nel Gran Prix,Eugenio Rinaldoni si imponeva tra le 2° cat. con 143 (115+28) su 150, mentre l’altro finalista Roberto Zallocco si attestava al quinto posto con 136. Conferma tra i migliori anche per Dardo de Carlonis tra le 3° cat., secondo classificato con 127 ad un piattello dal primo, ma che per conquistare l’argento a dovuto sostenere uno shoot-off risoltosi positivamente al quinto turno. La competizione a squadre vedeva le Fiamme Oro prevalere di un piattello sulla Lauretana (Rinaldoni, Zallocco, Veroli): 330 su 360 per i poliziotti, 329 Loreto, 328 Foligno. Domenica 21 era in programma il Campionato italiano per società e la Coppa Campioni. E qui si è materializzato il capolavoro, con Rinaldoni che si ripeteva a quota 115/120, primo assoluto in classifica generale su 82 iscritti e a fargli buona compagnia sul podio per lo scudetto del gruppo B (11 squadre) erano con lui Uguccioni Fausto e Roberto Zallocco per un totale stratosferico: 340 su 360. Pensate che la migliore del gruppo A, le Fiamme Oro (Polizia di Stato) si è fermata a 329. E’ stato un preludio al barrage per la Coppa dei Campioni dove i lauretani si sono imposti nonostante una formula difficile, ad eliminazione basata sui primi errori commessi. Ma quando il gioco si fa duro, i duri non si fanno sorprendere. E cosi è stato: onore e gloria (oltre ai premi) per la Lauretana ed ai suoi atleti.
06/02/2011 LAURETANA VINCE !
IL bel tempo ha certamente favorito la partecipazione alle prime gare dei campionati regionali invernali, ma la voglia di ricominciare a gareggiare “ufficialmente” in un campionato è stata palpabile, con le immancabili “sfide bonarie” tra società. Si sono riviste calorose strette di mano, accompagnate in qualche caso da un “Buon Anno”: si perché per noi è stato l’inizio di un anno nuovo. Questo aspetto “signorile” della nostra disciplina va sottolineato, in un mondo sportivo che non sempre è esempio di civiltà. Iniziamo da Castelfidardodove 248 tiratori hanno affrontato i piattelli della Fossa Olimpica; quattro di loro hanno raggiunto il punteggio più alto (49 su 50) e solo per la posizione dell’unico errore sono risultati così in ordine di classifica: Tittarelli (Ecc.), Fabbrizi (Ecc.), Bottoni (2a cat.) e Natalini (Ecc.).
Ben undici hanno siglato un bel 47 e sono:Gobbbi, Del Baldo, Caldarigi, Sbrollini, Palanca, Pulsoni, Pierantoni, Zallocco, Pierpaoli, Falcone e Moriconi Marco. Per la classifica a squadre, sulle 15 società prevale Loreto con 280 su 300, seguita da Fano con 273 e a pari merito Diana e Cluana a quota 270. Poche le presenze da fuori regione, solo 10. Per le curiosità statistiche: 6 sono stati gli Eccellenza, 37 le Prime categorie, 26 i Master e 27 i Veterani, 5 del Settore Giovanile e 2 Ladies. Da registrare, la pattuglia dei “meno giovani” a ridosso dei 47 (dove si conferma il Master Pulsoni) e sono: Fradiani, Pierfederici, Valentino e Merlini con 46 e De Angelis con 45. Prossimo appuntamento sabato 12 e domenica 13 a Montecosaro. Passiamo alla prova unica di Double trap a Potenza Picena dove in 32 hanno dato prova delle proprie abilità su due serie di 15 doppietti. Nella seconda categ.Rinaldoni con 51 su 60 ha preceduto Veroli e Zallocco di un sol piattello, laureandosi così campione regionale d’inverno. De Carlonis con 49 coglie il successo ed il titolo nella terza cat. Stessa cosa per Maggi Sergio nei Master e Veroli nei Veterani. Loreto a squadre con 292 precede Corridonia. A Montecosaro era di scena il Compak; 44 gli iscritti eMengucci (Ecc.) vince con 49 su 50, a seguire il buon Ragni Filippo (2° cat.) con 46 e terzo Moretti (Ecc.) con 45. A squadre in testa troviamo Castelfidardo con 134 (Mengucci, Bonura e Sampaolesi) e a pari merito ma con peggior sequenza zeri Rio Salso (Ragni, Duranti e Morri) con 134. Terza classificata Montecosaro (Giaconi, Ciccone e Vissani) con 126. Per il compak appuntamento il prossimo week-end a Rio Salso, mentre solo nella giornata di domenica 13 ci sarà a Castelfidardo la prima prova dello skeet. Per concludere un ringraziamento ai coordinatori, agli arbitri, alle persone che lavorano in segreteria, al Presidente del Comitato Regionale Ivano Campetella che con pazienza immensa ascolta tutti e da buon timoniere fa navigare le Marche in ottime acque, come sempre è stato e speriamo continuerà ad essere.
CAMPIONATO SOCIETA’: ORO ALLA LAURETANA
Scritto da Ufficio Stampa F.I.T.A.V. Marche
Lunedì 27 Settembre 2010 12:22
Altra giornata interessante quella di ieri per le finali del Campionato Italiano di Fossa Olimpica per società. A Uboldo (VA) tra le 18 società di 2° categoria, miglior risultato fra le marchigiane per il Tav S. Martino di Rio Salso (5° posto ex-equo) con 526 su 600 a quattro piattelli dal podio; più attardate Castelfidardo, Montecosaro e Campiglia. A Vibo Valentia (VV) fra le 15 società di 3° cat. la Lauretana si riconferma Campione d’Italia con 526 su 600 (Zallocco, Natalini, Zamparini, Sbaffi, Sbrollini, Polidori, ris. Carletti). Al terzo posto Tav Fano con 511 (Mercurio Giuseppe, Mancinelli, Palazzi, Caldarigi, Mea, Rosci Delio, ris. Rosci Mattia). Buona anche la prestazione della seconda squadra di Loreto, al sesto posto. A Bologna tra le società di 4° cat. il Tav Cluana di Civitanova al quarto posto con 516, più indietro Diana di Maltignano. Infine altro terzo posto a Valle Aniene (RM) fra le società di 5° cat. ed è stata la Carrarese (Pedini, Tombari Mirko, Boccarossa, Vitali, Giovanelli, Tombari Pierluigi, ris. Principi) a salire sul podio con 521, dietro a S.Demetrio (531) e Zuliano (523). Sfortunata le prove del Tav Due Emme di Marotta e di Fabriano entrambe con 508.
Tricolore alla Lauretana
24/08/10 - Si sono conclusi il Campionato Italiano e la Coppa Campioni di Fossa Universale riservati alle Società ospitati dal Trap Concaverde di Lonato (BS) che hanno vistola partecipazione di 89 compagini societarie, per un totale di 267 tiratori.. La classifica del Gruppo A, riservata alle Società di Categoria Extra, 1ª, 2ª e Corpi dello Stato, ha visto l’affermazione del Team del Tav La Fattoria di Dogaletto di Miro (VE) (Alessandro Camisotti, Lionello Masiero e Patrizio Carraro) che si è aggiudicata l’oro ed il tricolore con lo score totale di 293/300. Al secondo posto si sono meritati l’argento i componenti della squadra del Tav Arlunese di Arluno (MI) (Paolo Donato, Santo Napoli e Cristina Bocca) con 287. Al terzo posto i veronesi del Tav Zevio (Paolo Viviani, Luigi Viscovo e Aurelio Tezze) con 286 +72/75. Per la classifica del Gruppo B, riservata alle Società di Categoria 3ª, 4ª e 5ª, i migliori sono stati gli anconetani del Tav Lauretana di Loreto (AN) (Lorenzo Zamparini, Giovanni Pierpaoli e Giovanni Natalini) che sono saliti sul gradino più alto del podio con lo score totale di 288/300. Alle loro spalle l’argento è andato ai rappresentanti del Tav Il Mulino di Crevalcore (BO) (Ivan Rossi, Lorenzo Gonnesi Fabbri e Davide Venturi) con 286. Al terzo posto i milanesi del Tav Melzo (Giovanni Vescovi, Santo Plataroti e Mauro Ferri) con 283 + 71/75. Per la conquista della Coppa dei Campioni si sono affrontate le due migliori squadre delle classifiche, il Tav La Fattoria per il Gruppo A e il Tav Lauretana per il Gruppo B. Alla fine la Coppa è andata nella bacheca dei veneti del Tav La Fattoria che hanno concluso con 74/75 mentre i marchigiani del Tav Lauretana si sono fermati a quota 72
.
CAMPIONATO SOCIETA’: UNO SCUDETTO E DUE BRONZI.
Scritto da Ufficio Stampa F.I.T.A.V. Marche
Lunedì 27 Settembre 2010
Altra giornata interessante quella di ieri per le finali del Campionato Italiano di Fossa Olimpica per società. A Uboldo (VA) tra le 18 società di 2° categoria, miglior risultato fra le marchigiane per il Tav S. Martino di Rio Salso (5° posto ex-equo) con 526 su 600 a quattro piattelli dal podio; più attardate Castelfidardo, Montecosaro e Campiglia. A Vibo Valentia (VV) fra le 15 società di 3° cat. la Lauretana si riconferma Campione d’Italia con 526 su 600 (Zallocco, Natalini, Zamparini, Sbaffi, Sbrollini, Polidori, ris. Carletti). Al terzo posto Tav Fano con 511 (Mercurio Giuseppe, Mancinelli, Palazzi, Caldarigi, Mea, Rosci Delio, ris. Rosci Mattia). Buona anche la prestazione della seconda squadra di Loreto, al sesto posto. A Bologna tra le società di 4° cat. il Tav Cluana di Civitanova al quarto posto con 516, più indietro Diana di Maltignano. Infine altro terzo posto a Valle Aniene (RM) fra le società di 5° cat. ed è stata la Carrarese (Pedini, Tombari Mirko, Boccarossa, Vitali, Giovanelli, Tombari Pierluigi, ris. Principi) a salire sul podio con 521, dietro a S.Demetrio (531) e Zuliano (523). Sfortunata le prove del Tav Due Emme di Marotta e di Fabriano entrambe con 508.
22 Agosto 2010 : Lauretana si riconferma Campione D'Italia
Lauretana doppietta di Titoli Italiani
Iniziamo; da sabato 21 dove al Tav Ponso (PD) nel Gran Prix Italia di Double Trap la squadra della Lauretana composta da Roberto Zallocco, Eugenio Rinaldoni e Valter Veroli con318 su 360 ha conquistato il primo posto assoluto. Nell’individuale di 2 cat. medaglia d’oro per Zallocco con 108 su 120 e bronzo per Rinaldoni con 107. Bronzo per Rossini Stefano nella 3° cat. con 101/120. Domenica 22 nella finale di Campionato Italiano medaglia argento per la stessa squadra con un punteggio stratosferico: 328 su 360, media serie di 27,5 su 30 che però non è stato sufficiente per battere il team Scaligero.In contemporanea sulle pedane di Lonato del Garda (BS) in occasione del Campionato Italiano di Fossa Universale, la formazione della Lauretana composta da Giovanni Pierpaoli (98/100), Lorenzo Zamparini (98/100) e Giovanni Natalini (92/100) confermava lo scudetto (gruppo B) dello scorso anno con il punteggio totale di 288 su 300. Gli stessi, come prevede il regolamento, accedevano alla finale di Coppa Campioni dove con una penalità ciascuno siglavano un ottimo 72 su 75 ma dovevano cedere l’ambito trofeo per soli due piattelli di differenza.
Tricolore alla Lauretana
24/08/10 - Si sono conclusi il Campionato Italiano e la Coppa Campioni di Fossa Universale riservati alle Società ospitati dal Trap Concaverde di Lonato (BS) che hanno vistola partecipazione di 89 compagini societarie, per un totale di 267 tiratori.. La classifica del Gruppo A, riservata alle Società di Categoria Extra, 1ª, 2ª e Corpi dello Stato, ha visto l’affermazione del Team del Tav La Fattoria di Dogaletto di Miro (VE) (Alessandro Camisotti, Lionello Masiero e Patrizio Carraro) che si è aggiudicata l’oro ed il tricolore con lo score totale di 293/300. Al secondo posto si sono meritati l’argento i componenti della squadra del Tav Arlunese di Arluno (MI) (Paolo Donato, Santo Napoli e Cristina Bocca) con 287. Al terzo posto i veronesi del Tav Zevio (Paolo Viviani, Luigi Viscovo e Aurelio Tezze) con 286 +72/75. Per la classifica del Gruppo B, riservata alle Società di Categoria 3ª, 4ª e 5ª, i migliori sono stati gli anconetani del Tav Lauretana di Loreto (AN) (Lorenzo Zamparini, Giovanni Pierpaoli e Giovanni Natalini) che sono saliti sul gradino più alto del podio con lo score totale di 288/300. Alle loro spalle l’argento è andato ai rappresentanti del Tav Il Mulino di Crevalcore (BO) (Ivan Rossi, Lorenzo Gonnesi Fabbri e Davide Venturi) con 286. Al terzo posto i milanesi del Tav Melzo (Giovanni Vescovi, Santo Plataroti e Mauro Ferri) con 283 + 71/75. Per la conquista della Coppa dei Campioni si sono affrontate le due migliori squadre delle classifiche, il Tav La Fattoria per il Gruppo A e il Tav Lauretana per il Gruppo B. Alla fine la Coppa è andata nella bacheca dei veneti del Tav La Fattoria che hanno concluso con 74/75 mentre i marchigiani del Tav Lauretana si sono fermati a quota 72.
2009 STRAORDINARIO !
Lauretana Quadruplica i Titoli Italiani
Dopo la vincita del Titolo Italiano Invernale di Fossa Olimpica, si riconferma vincente, mantenendosi sempre ai primi posti ,
anche nelle specialita': FO-DT-FU e Coppa Campioni
QUATTRO TITOLI ITALIANI VINTI NELLO STESSO ANNO
23 Agosto 2009: Lauretana fa BIS !
Vince il Titolo di Campione Italiano nelle specialita' Double Trap e Fossa Universale
TIRO A VOLO: LAURETANA SUPER, DUE SCUDETTI E COPPA CAMPIONI
Non sono andati in vacanza i tiratori della Lauretana e nel pomeriggio di domenica 23 sono arrivati ancora allori prestigiosi. Le formazioni di Fossa Universale e di Double Trap si erano recate già ieri rispettivamente sui campi di Lonato (BS) e di Ponso (PD) per partecipare ai Campionati Italiani per società. La prima squadra composta da Zamparini Lorenzo, Natalini Giovanni e Pierpaoli Giovanni ha sbaragliato il campo del gruppo B (68 formazioni delle società di 3°, 4° e 5° categoria), affermandosi con 285 piattelli colpiti sui 300 previsti dalla gara: la formula a questo punto prevedeva il confronto con la prima classificata del gruppo A per la conquista della Coppa Campioni e qui si è compiuto il capolavoro: con 72 su 75 i tre “moschettieri” marchigiani hanno prevalso sulla formazione veronese di Zevio, staccandoli di tre penalità. Da sottolineare l’ottima prova nel gruppo B della formazione di Fabriano (Tittarelli, Checchi e Franconi) che ha colto il bronzo con il punteggio di 282. A Ponso la formazione di Loreto di Double Trap (Zallocco Roberto, Rinaldoni Eugenio e Veroli Valter) si è confermata quale squadra più forte del gruppo B con 288 su 360 e si è cucita ancora una volta lo scudetto della specialità olimpica. Grande soddisfazione nel team di Loreto che si aggiudica così nella stessa giornata tre titoli importanti che si vanno ad aggiungere alla già ricca bacheca.
15 Marzo 2009: Lauretana Inizia : Campioni Italiani Invernale FO
Finale Campionato d’Inverno Fossa Olimpica di Società
I marchigiani del “Lauretana” si diplomano campioni
Con la Finale disputata sulle pedane del Tav Concaverde di Lonato (BS) si è concluso il Campionato d’Inverno di Fossa Olimpica per Società. Sono state in tutto 38 le compagini societarie che si sono date battaglia per la conquista del tricolore invernale, per un totale di 228 tiratori.
A salire sul gradino più alto del podio, conquistando il titolo di Campioni d’Inverno 2009, sono stati i marchigiani del Tav Lauretana (Matteo Grizi, Giovanni Natalini, Giovanni Pierpaoli, Nicola Sbaffi, Roberto Zallocco e Lorenzo Zamparini) che hanno chiuso con il punteggio di 552 su 600.
Marchigiana anche la seconda classificata. I tiratori del Tav Fano (Stefano Bracci, Luca Caldarigi, Matteo Mancinelli, Michele Marasco Petromilli, Delio Rosci e Luciano Sorci) con 546 centri conquistano infatti la piazza d’onore.
Al terzo posto gli emiliani del Tav Madonna del Bosco (Danny Baiesi, Jacopo Cipriani, Valerio Grazini, Giuseppe Minzoni, Jessica Rossi e Federico Rocchi) con lo score di 544.
Fuori dal podio per un solo piattello i campioni uscenti del Tav Aosta che si fermano a 543 dovendosi accontentare del quarto posto.
RISULTATI
1ª Tav LAURETANA 552/600; 2ª Tav FANO 546; 3ª Tav
2008:
Domenica 19 Settembre 2008
Lauretana ancora presente nella struttura federale
Roberto Zallocco Vince il Campionato Italiano O.P. - Rossano Zallocco vice Campione Italiano pre. D.T. - Veroli Valter 3° class. D.T.
Domenica 14 Settembre 2008
Lauretana Vice Campione Italiano specialita' Fossa Olimpica
Domenica 27 Luglio
Lauretana Campione d' Italia specialita' double Trap
Dopo la vinciata dello scorso anno , La Lauretana si riconferma Campione D'Italia nella specialita'
Double Trap. La squadra composta da : R.Zallocco, E.Rinaldoni, V.Veroli , vince il titolo italiano.
Domenica 17 Febbraio
-Lauretana Campione Regionale Invernale Double Trap
-Potenza Picena Campione Regionale Invernale Skeet
2007:
Lauretana Campione 2007 , premiata dal presidente Regionale Riccardo Rossi
Lauretana, conquista il Campionato Italiano Societa' ,delle specialita' Double Trap e Fossa Olimpica 2007.
03/11/2007:
Rossano Zallocco ,Conquista il 2° posto al Campionato Italiano Tiro Dinamico Sportivo categoria Gran Master (Arnasco - Savona)
28/10/2007:
Al Campionato Italiano Struttura Federale il TAV LAURETANA colpisce ancora
Roberto Zallocco vince il Campionato Italiano Organi federali Double Trap
Rossano Zallocco vince il Campionato Italiano Presidenti di societa' Double Trap
Rossini Stafano secondo classificato ai Campionati Italiani Direttori di Tiro Double Trap
Valter Veroli secondo classificato ai Campionati Italiani Istruttori federali Double Trap
Genesio Capodaglio terzo classificato ai Campionati Italiani vicepresidenti di societa' Skeet
Campionato Italiano di Societa' Fossa Olimpica 2007
IL TAV LAURETANA VINCE
24/09/07 - Sugli impianti del Tav Concaverde (Lonato/BS), il titolo italiano nella Terza categoria e nella Quinta categoria è andato a due
squadre marchigiane, al Tav Lauretana 1 (AN) ed al Tav Fabriano (AN) .
TAV Lauretana
Il Tav Lauretana si è confermato campione italiano di Terza categoria -
con il team composto da Giuseppe Tedeschi, Sandro Paciaroni, Eugenio Rinaldoni, Giovanni Mercurio,
Stefano Marconi e Daniele Sbrollini - imponendosi con 539/600 sull'equipe del Tav Spinella (529) di Brindisi e quella del
Tav Tricolore (526) di Reggio Emilia. Pubblicazione stampa
Lauretana Campione d'Italia Double Trap
06 agosto 2007
Lauretana
La squadra di double trap della Lauretana formata da Roberto Zallocco, Stefano Marconi ed Eugenio Rinaldoni ha vinto il titolo italiano del gruppo B della specialità a Ponso (PD).
Il titolo del gruppo A è andato alla squadra della Polizia (Fiamme Oro) composta dall’Olimpionico Di Spigno e dai Nazionali De Filippis e Rossi. A seguire in palio anche la Coppa Campioni: in un barrage tra le due formazioni Campioni d’Italia hanno prevalso per soli due piattelli di differenza le Fiamme Oro con 128/150.
Grande soddisfazione per il team manager Dino Zallocco che ha aggiunto questo titolo in bacheca dopo aver già conquistato i titoli regionali 2007 del Double Trap, della Fossa Universale, della Fossa Olimpica e appena 15 giorni fa la Coppa Marche, sempre nella specialità della Fossa Olimpica. Pubblicazioni stampa
Con la 2a prova di Domenica 3 giugno, nello stand di Potenza Picena, si conclude il Campionato Regionale di Double Trap.
I Campioni Regionali:
Rinaldoni Eugenio per la 2a categoria, Agamennoni Pietro, per la 3a categoria, Zallocco Dino, per la qualifica Master, e Veroli Valter, per la qualifica Veterani.
Per la Classifica a squadre è la Lauretana che conclude egregiamente le due prove.
6 MAGGIO 2007: ZALLOCCO VINCE IL MEMORIAL CARLO ROSSI
Podio
Roberto Zallocco vince il 16° Memorial “Carlo Rossi”.
Grande partecipazione sabato 5 e domenica 6 al Tav S. Martino di Rio Salso per il 16° Memorial “Carlo Rossi” gara regionale di Fossa Olimpica su 50 piattelli: ben 183 il numero degli iscritti, che rappresenta il nuovo record per la competizione dotata di un montepremi di 2.500 euro. Se nella prima giornata soltanto due tiratori avevano fatto registrare una serie senza errori di 25 su 25, nel pomeriggio di domenica si sono avuti punteggi più elevati. La classe non è acqua ed è Roberto Zallocco, Prima Categoria del Tav Lauretana, ha mettere a segno l’unico 49 su 50. Ad una sola penalità si sono ritrovati in ordine di classifica generale il pesarese Palazzetti Marco, il giovane Bordoni Yuri del Tav Castelfidardo e Filiaci Tiberio, tiratore di grande valore del Tav Casteldilama.
A seguire 8 tiratori con 47 centri: Cerri, Petetta, Torriani, Rinaldoni, Giovannini, Vitali, Del Baldo, Moriconi. Numerosa la partecipazione degli atleti di fuori regione: Emilia Romagna, Umbria e Abruzzo. Si è giunti nel tardo pomeriggio al barrage finale per l’assegnazione del trofeo intitolato al mai dimenticato vice-presidente nazionale della FITAV degli anni ’80. In pedana scendevano i migliori due classificati di ogni categoria: Roberto Zallocco e Marco Palazzetti per la Prima , Torriani Fabrizio e Moriconi Marco per la Seconda , Bordoni Yuri e Cerri Mario per la Terza.
L’emozione gioca un brutto scherzo a quasi tutti i finalisti che mancano il primo piattello: la grande esperienza di Roberto Zallocco non concede invece nulla agli avversari fino al decimo turno, quando anche per lui arriva il primo errore. Solo Bordoni riesce a tenergli testa a due penalità di distanza fino al 18° bersaglio quando sbaglia ancora.
Brivido finale: Zallocco manca il terz’ultimo ma poi chiude d’autorità a quota 23: il trofeo è suo, Bordoni si ferma a 22. Buon terzo posto per l’esordiente Mario Cerri del Tav S.Martino con 21; il cinquantenne residente a Colbordolo (PU) al suo primo anno di attività, ha onorato al meglio la memoria del concittadino scomparso nel 1991. Per la classifica a squadre vince il trofeo “Club S.Martino” la formazione di casa composta da Mea, Gasperini e Battistelli con 131 su 150; con lo stesso punteggio ma con la peggior seconda serie a 4 penalità, il Tav Castelfidardo (Gobbi, Trombetta, Bordoni). Terza la squadra di Fano con Mancinelli, Quajani, Marchetti a 130. Coordinatore di gara Bruno Nobilini e segreteria a cura dell’efficientissimo Ivano Campetella. Arbitri Gasperini, Pieretti, Rossi A., e Grati.
Nella foto Silvia Rossi premia Roberto Zallocco.
1MAGGIO 2007: VEROLI CAMPIONE ITALIANO
1° maggio Valter Veroli a Foligno si è riconfermato per il secondo anno consecutivo Campione Italiano dei Veterani nel D.T. cal. 20 con 143 su 200. L'atleta del TAV LAURETANA ,di Polverigi si era già distinto il giorno precedente vincendo il trofeo Ceccucci.
Nello stesso Campionato Roberto Zallocco ad un passo dal podio: 4° classificato per la seconda categoria con 159/200, dopo che si era classificato 5° in precedenza con il cal. 12 nel G.P. Nazionale con 164/200.
4 Marzo 2007:
TAV LAURETANA SI AGGIUDICA IL TERZO POSTO AI CAMP.ITA.INV. DOUBLE TRAP DI SOCIETA'
Sugli impianti del TAV Valle Aniene (Lunghezza - RM), che ha ospitato la finale del Campionato d’Inverno Società di Double Trap,
il tricolore invernale è andato al sodalizio laziale “Cisterna”( Bizzoni R., Bizzoni N., Di Spigno G., Fabbri F., Gioia A. e Pecci R.), con 706/900. Secondo posto per i campioni uscenti della società forlivese “La Bazzola” (Bargossi M., Casadio G., Romagnoli L., Spinelli O., Tartagli D. e Valentini S.) con 704. Terza posizione per i marchigiani del tiro a volo Lauretana (Marconi S., Rinaldoni E., Rossini S., Veroli W., Zallocco Rossano e Roberto) con 703.
25 Febbraio 2007: TAV LAURETANA VINCE IL CAMPIONATO REGIONALE delle specialita' FO/DT/SK
Nelle quattro prove disputate nei campi di tiro a volo Castelfidardo,Montecosaro,Fano e Corridonia, il tav Lauretana si e' qualificata societa' piu' forte delle Marche vincendo per due anni consecutivi , il campionato regionale fossa olimpica, double trap e skeet . Un augurio dal presidente Zallocco, a tutti i tiratori partecipanti ,per un buon proseguimento agonistico.
2006:
22 Ottobre 2006: Il Tav LAURETANA vince
al Campionato Italiano Struttura Federale - Roma Lunghezza (Valle Aniene)
Nei giorni 21 e 22 Ottobre 2006, presso la Societa' Tiro a Volo Valle Aniene , si e' svolto
il Campionato Italiano della Struttura Federale FITAV 2006.
Per i 500 partecipanti giunti alla manifestazione e agguerriti al titolo di Campione Italiano si e' conclusa la stagione
sportiva 2006. La societa' LAURETANA , con i valorosi alfieri, ha conquistato 5 posti podio.
n. 1 primo classificato , n.2 secondo classificato , n. 2 terzo classificato
*****
7-8 Ottobre 2006: Rossano Zallocco si aggiudica il 2° posto
Rossano Zallocco , presidente del Tav Lauretana ,si aggiudica il 2° posto della 4° gara di Campionato FITDS
- Mazzano (Brescia)
*****
1 Ottobre 2006: Il TAV LAURETANA rappresenta le Marche
Campionato Italiano delle Regioni 2006 DT - Rimini -
*****
Fossa, assegnati i tricolori di società
24 Settembre 2006: TAV LAURETANA trionfa ancora !!!
Vince il Campionato Italiano Societa' Spec. TRAP 2006 -Tav Valle Aniene (RM)-
*****
EUROPEAN SHOTGUN CHAMPIONSHIP
9 Settembre 2006: Zallocco Rossano, vince il Bronzo Team Italia Tiro Dinamico Sportivo
Kavala - Hellas
Rossano Zallocco, tira con Fucile Benelli M2 e cartucce Fiocchi Official Team
*****
1 Luglio 2006: Pubblicazione Classifiche Trofeo Citta' di Loreto
*****
27 Luglio 2006: Lauretana raduno centro cas Marche
Vince: Petrucci Gabriele - Giorgi Alberto -Natalini Giovanni
******
21/22 /23 Luglio 2006: LAURETANA CARTUCCIA DI CRISTALLO 2006
Cacciamani Stefano ,Vince la Cartuccia di Cristallo Fiocchi,
segue Rinaldoni Eugenio e Zallocco Roberto. Mosca Giuseppe, Vince il Trofeo Zallocco
RISULTATI GARA DEL 23/07/2006
*****
15/16 Luglio 2006: T A V LAURETANA Colpisce ancora !
2° classificati al Campionato Italiano Societa' Double trap (S.Fruttuoso)
Gruppo Composto da: Eugenio Rinaldoni,Roberto Zallocco,Rossano Zallocco
*****
11 Giugno 2006: I TIRATORI DEL TAV LAURETANA CONQUISTANO IL PODIO !
Vincita dei F.lli Zallocco al Campionato Italiano Double Trap (Fano)
1° CLASS. 1 CATEGORIA DT
2° CLASS. 2 CATEGORIA DT
01 Giugno 2006: Zallocco Rossano ,(del Tav Lauretana) ,riceve la convocazione in Nazionale Tiro Dinamico Sportivo (FITDS)
Prossimo appuntamento European Shotgun Championship (Campionato Europeo) Grecia
*****
28 Maggio 2006: TAV LAURETANA VINCE ANCORA !!!
ZALLOCCO E RICCIARDI SUL PODIO
3° posto al campionato italiano shotgun standard Team
*****
23 Aprile 2006 : ZALLOCCO del TAV Lauretana,VINCE ad Arnasco (SV)
Nella 1 prova di Tiro Dinamico Shotgun ,Rossano Zallocco si aggiudica il 2° posto ,
Molto buone le prospettive della Nazionale per partecipare al Campionato Europeo che si svolgera'
dal 1 al 12 Settembre 2006 in Grecia.
Vedi Video
*****
19/02/2006: TAV LAURETANA CAMPIONE REGIONALE 2006 SPEC. SKEET
05/03/2006 :Il TAV LAURETANA ancora sul podio,3°POSTO AL CAMPIONATO ITALIANO INVERNALE 2006 DT
Nel campo di San Cesario (MO) conquista il terzo posto del campionato italiano invernale di societa' DT.
Il gruppo composto da : Rossano Zallocco,Roberto Zallocco,Rinaldoni Eugenio,Rossini Stefano,Marconi Stefano e Veroli Valter, si aggiudicano ancora una medaglia al medagliere gia' in possesso.
*****
19/02/2006 TAV LAURETANA CAMPIONE REGIONALE INVERNALE 2006 DT
19/02/2006 TAV P. PICENA CAMPIONE REGIONALE INVERNALE 2006 SKEET
26/02/2006 TAV LAURETANA CAMPIONE REGIONALE INVERNALE 2006 TRAP
*****
26/02/2006 NEW
Il TAV LAURETANA , vince il titolo regional Team 2006 dopo la clamorosa vincita delle 4 prove su 4 disputate nei campi di tiro :M.Cosaro - Corridonia - Fano - C.Fidardo -
Unica societa' a vincere qualificandosi alla finale nazionale con ''0 penalita' ''.
2005:
Double Vincita 2005:
Campioni Italiani Invernale 2005 DT - Campioni Italiani 2005 DT
23 Ottobre 2005: Finale Campionato Italiano Federale (Lunghezza - Roma)
Societa' Lauretana , n.4 podium acquisiti.
Rossano Zallocco ,vince il titolo di Campione Italiano Presidenti di 2° cat.DT
Roberto Zallocco , vince il titolo di Campione Italiano Organi Territoriali DT
Valter Veroli , 3° class. Campionato Italiano Direttori di Tiro DT
Genesio Capodaglio, vince il titolo di Campione Italiano Vicepresidenti Skeet
CAMPIONI ITALIANI DT 2005
02 Ottobre 2005: Finale Campionato Italiano DT - Carisio (VC) -
Societa' Lauretana si e' imposta la doppia vincita dei campionati Italiani
specialita' Double Trap. La squadra composta da :Rossano Zallocco,Roberto Zallocco,Rinaldoni Eugenio,Rossini Stefano,veroli Valter,Marconi Stefano;
Il sestetto di gia' Campioni Italiani Invernale ha vinto aggiudicandosi il
Campionato Italiano Double Trap svolto nella societa' di Carisio (Vercelli).
28 Agosto 2005: Finale Campionato Italiano D.T. Ponso (PD)
Roberto Zallocco 4° classificato 1° categoria in attesa alla Finale. Valter Veroli al suo ultimo doppietto che lo portera' al 4°posto.
Altri risultati : Rossano Zallocco 11° posto 2° categoria , Rossini Stefano 10° posto 2° categoria.
21 Agosto 2005: Finale Campionato Sociale SKEET Potenza Picena
Si e' svolta la quinta prova di campionato sociale specialita' skeet, numerosi i partecipanti a questa manifestazione.
Elenco dei vincitori: 1° categoria GIACONI RODOLFO ; 2° categoria ALBERTO FRATONI ; 3° categoria SIMONE PACCALONI
(DA SX: FRATONI A. ,MORETTI A.,GIACONI R.,CAPODAGLIO G.,PACCALONI S.) (COORDINATORE GARA : FRATONI ALBERTO)
3° GRAN PREMIO F.I.T.A.V.
Specialita' Double Trap - Roma TAV Trigoria
Zallocco Rossano 2°Classificato (cat.2°)
Zallocco Roberto 2°Classificato (cat.1°)
*************************
2° GRAN PREMIO F.I.T.A.V.
Specialita' Double Trap -Mantova TAV S.Fruttuoso
Zallocco Roberto 1°Classificato (cat.1°)
Zallocco Rossano 4°Classificato (cat.2°)
***********************
1° GRAN PREMIO F.I.T.A.V.
Specialita' Double Trap - Modena TAV Ghirlandina
Zallocco Rossano 2°Classificato (cat.2°)
Zallocco Roberto 4°Classificato (cat.1°)
************************
2005 Marzo:
Campionato Italiano Invernale Double Trap
1° Class. LAURETANA
(R.Zallocco-R.Zallocco-S.Rossini-E.Rinaldoni-S.Marconi-W.Veroli)
2004:
Ottobre di Vincite
Tripletta dei Zallocco
Roberto Zallocco
Campione Italiano Presidenti di Societa' Double Trap 2004
Categoria Eccellenza
--------------------
Rossano Zallocco
Campione Italiano Vicepresidenti di Societa' Double Trap 2004
Assoluto di Categorie
---------------------
Dino Zallocco
Terzo Class.Campionato Italiano Presidenti di Societa' Double Trap
2004 di Terza Categoria
*********************
Campioni Italiani di Societa'
Double Trap 2004
tav Pisana (ROMA) - 03 / 10 /2004
Settembre 2004
Rossano Zallocco si classifica al 2° posto ai campionati italiani
di Double Trap svoltasi a Foligno
il 19 / 09 / 2004
**********************
Squadra F.O. vice Campioni Italiani di Societa' 2004
Squadra SKEET classificati 4° al Camp.Ita. Societa' 2004
2003:
Agosto 2003
Agosto 2003:
EUROPEAN SHOTGUN CHAMPIONSHIP
CAMPIONATI EUROPEI SHOT GUN (tiro sportivo)
Rossano Zallocco, vince il titolo Europeo
(Divisione Limited semi auto)
31/08/2003: Zallocco Rossano vince il titolo europeo Regional Team di tiro dinamico
24/08/2003: Giaconi Rodolfo vince il titolo tricolore nella 2 categoria di skeet.
Giugno 2003
Zallocco Rossano vince il titolo tricolore di categoria ''A'' e terzo assoluto nel tiro dinamico.
Societa' Lauretana vince il Campionato Regione Marche 2003 di Fossa Olimpica.
Societa' Potenza Picena vince il Campionato Regione Marche 2003 di Skeet.
Societa' Lauretana vince il Campionato Regione Marche 2003 Double Trap.
2002:
Ottobre 2002
2° Classificati Campionati Italiani di societa' Specialita' Tiro dinamico Sportivo Shot Gun (squadra:Romagnoli G.-Zallocco R.-Rossi L.-Ricciardi L.)
Luglio 2002
Campioni Italiani di Societa' Fossa Univarsale (squadra: Zallocco R.-Marconi S.-Rinaldoni E.)
07/07/2002 Giaconi Rodolfo (tesserato tav P.Picena) vince il Campionato Italiano spec. Skeet cal. 20 -2°categoria
Aprile 2002
28/04/2002 TAV LAURETANA Campionato Italiano F.U.
1° Classificati ..Campioni Italiani 2002
28/04/2002 TAV POTENZA PICENA 1°Prova Campi.Reg.Marche Skeet ... Societa' 1°Classificata
Febbraio 2002
Campionato Invernale di Societa' Fossa Olimpica
1° prova TAV LAURETANA seconda classificata
2° prova TAV LAURETANA prima classificata
3° prova TAV LAURETANA prima classificata
Campionato invernale di Societa' Skeet
1° prova TAV POTENZA PICENA prima classificata (soc.camp.d'inverno regionale)
2001:
Marzo 2001
Grande..Grande..Roberto Zallocco ...
Disputata a Rimini la grande gara con montepremi di £ 20.000.000 + premi d'onore,zallocco con 49 su 50 e 24 su 25 allo spareggio perde il primo posto dopo aver raggiunto il 10 piattello sparato in un solo colpo all'americana .
Tre volte campioni...Campionato regione MARCHE primi classificati...FOSSA..SKEET...DOUBLE TRAP
Terzo posto al campionato italiano invernale 2001 societa' Lauretana
Aprile 2001
Secondo posto al campionato regione marche skeet 2001 societa' P.Picena
Maggio 2001
Moretti Alberto 2° class. al G.Premio svolto a Lonato (BS) specialita' skeet 3 Categoria (tav P.Picena)
Giugno 2001
Zallocco Rossano prova per la prima volta il tiro dinamico sportivo con fucile ad anima liscia.
Colpisce anche qui' !!!! Al secondo gran premio Benelli svolto al S.elia, 10 posto assoluto con una media dell' 83 % .
Qualificato per il NATIONAL.
Settembre 2001
Terzo Classificato al Campionato Italiano di Societa' Fossa Olimpica
Quinto Classificato al Campionato Italiano di Societa' Double Trap.
2000:
Campioni Italiani Fossa Olimpica di societa'
2000....di Vincite
Squadra campione italiano,da sinistra:
Mercurio G.Zallocco R.,Rinaldoni E.,Agostinelli L.,Genevrini L.,Pascucci R.,Zallocco Dino
ALBO D'ORO DEL T.A.V. LAURETANA
ANNO 1995 DOUBLE TRAP
ANNO 1999 DOUBLE TRAP
ANNO 2000 FOSSA OLIMPICA
ANNO 2002 FOSSA UNIVERSALE
ANNO 2004 DOUBLE TRAP
ANNO 2005 DOUBLE TRAP INVERNALE
ANNO 2005 DOUBLE TRAP
ANNO 2006 FOSSA OLIMPICA
ANNO 2007 DOUBLE TRAP
ANNO 2007 FOSSA OLIMPICA
ANNO 2008 DOUBLE TRAP
ANNO 2009 FOSSA OLIMPICA INVERNALE
ANNO 2009 FOSSA UNIVERSALE
ANNO 2009 DOUBLE TRAP
ANNO 2009 FOSSA OLIMPICA
ANNO 2010 FOSSA UNIVERSALE
ANNO 2010 FOSSA OLIMPICA
ANNO 2011 DOUBLE TRAP
ANNO 2012 DOUBLE TRAP
ANNO 2014 DOUBLE TRAP
ANNO 1997 DOUBLE TRAP
ANNO 2000 DOUBLE TRAP
ANNO 2003 DOUBLE TRAP
ANNO 2004 FOSSA OLIMPICA
ANNO 2004 DOUBLE TRAP INVERNALE
ANNO 2006 DOUBLE TRAP
ANNO 2008 FOSSA OLIMPICA
ANNO 2010 DOUBLE TRAP
ANNO 2013 DOUBLE TRAP INV.
ANNO 2013 FOSSA OLIMPICA
ANNO 2013 DOUBLE TRAP
ANNO 2014 DOUBLE TRAP INVERNALE
ANNO 2001 FOSSA OLIMPICA INVERNALE
ANNO 2002 DOUBLE TRAP
ANNO 2002 FOSSA OLIMPICA
ANNO 2006 DOUBLE TRAP INVERNALE
ANNO 2007 DOUBLE TRAP INVERNALE
ANNO 2013 DOUBLE TRAP
ANNO 2015 DOUBLE TRAP INVERNALE
ANNO 2015 FOSSA OLIMPICA
ANNO 2011 DOUBLE TRAP